Corchiano fu un ricco insediamento falisco, che ebbe importanza anche grazie alla vicinanza con la Via Amerina e Civita Castellana. Oltre alle forre è contornato da campagne e coltivazioni, nocciole, oliveti e vigne. La sua storia è piena di episodi cavallereschi e nel Rinascimento fu un importante dominio dei Farnese. Lo stemma di questa famiglia, il giglio, appare spesso nei vicoli del centro storico. I Monumenti Naturali, tesori del Lazio nascosto, lo rendono il luogo ideale per il turismo natura e le attività all’aria aperta.
Passeggia nel borgo e lasciati affascinare dalla natura selvaggia delle forre. Scopri le meraviglie dell’Agro Falisco!